Iscriversi

Anno accademico 2025-26



Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 31/07/2025

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza dell'Attività Fisica per il Benessere è ad accesso libero con valutazione dei requisiti di accesso.
Per essere ammessi è richiesto il possesso di una laurea triennale della classe L-22, 33 (vecchio ordinamento, DM 509/99) o equipollenti.

La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale si baserà sull'esito riportato negli esami sostenuti nei settori scientifico disciplinari BIO e M-EDF.
Quando da ciò non si evinca la piena adeguatezza della preparazione personale, alle candidate e ai candidati verrà richiesto il superamento di un colloquio individuale.

Il colloquio orale verificherà le conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratora e dell'Esercizio.
In caso di non idoneità non sarà possibile immatricolarsi.

L'avviso di ammissione con l'indicazione delle modalità e scadenze per presentare la domanda, sarà disponibile all'indirizzo https://afb.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso del titolo triennale e coloro che lo conseguiranno entro il 31 dicembre 2025.

La domanda di ammissione deve essere presentata on-line entro il 31 luglio 2025 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive….

Coloro che necessiteranno del colloquio verranno convocati nei giorni 8 e 9 settembre 2025.
Il calendario delle prove, con la suddivisione dei candidati nei giorni ed orari di convocazione, sarà pubblicato tramite avviso sul sito del corso all'indirizzo https://afb.cdl.unimi.it/it a chiusura iscrizioni dopo la valutazione della commissione.

Per immatricolarsi al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un Certificato medico di idoneità agonistica.
Coloro i quali non effettuano attività sportiva devono presentare il seguente certificato: "Certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (esami da eseguire: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) rilasciato dai Centri/Medici di Medicina Sportiva.
Non sono accettati certificati medici di sana e robusta costituzione o di ogni altra natura diversa da quanto sopra descritto.
I candidati extracomunitari non soggiornanti in Italia dovranno fornire preventivamente all'atto della richiesta di ammissione on-line, gli esiti dei seguenti esami: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine e se ammessi richiedere in Italia il certificato medico sopra indicato.

I candidati in possesso di un Certificato Medico Agonistico in corso di validità alla data del colloquio potranno effettuare l'upload del documento in fase di iscrizione.
Coloro i quali non lo avessero fornito, dovranno effettuare l'upload del documento obbligatoriamente prima dell'inizio delle lezioni all'indirizzo https://afb.cdl.unimi.it/it/studiare/certificato-medico.
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo